Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cercando Gino. In ricordo di Gennarino Brunero. Una storia partigiana tra Corio e Ciriè

Sottotitolo non presente

Descrizione

La Resistenza non è stata fatta da eroi ma da gente comune che si è trovata a fare delle scelte: aspettare l'intervento degli alleati e salire sul carro del vincitore oppure impegnarsi in prima persona, rischiando sovente la propria vita, riscattando, almeno in parte, la guerra e le nefandezze del regime dittatoriale fascista. È grazie a queste persone se viviamo, oggi, liberi. Quando si intraprende una ricerca storica non si sa dove si andrà a finire e cosa si scoprirà e soprattutto non può mai dirsi conclusa. Partiti con l'intenzione di raccontare la vicenda di Gennarino Brunero ci si è trovati davanti alle storie di molte altre persone, coinvolte a vario titolo nei fatti narrati. La narrazione si dipana attraverso le testimonianze dei protagonisti e dei testimoni di allora. Il filo conduttore è il ricordo di Marco, la sua riconoscenza nei confronti del suo Comandante e infine la restituzione a chi legge dell'importanza dell'amicizia e della condivisione che, in momenti così duri come furono quegli anni, salvò e formò delle vite. Attraverso questa ricerca si sono dischiuse molte finestre che chiedono solo di essere spalancate per vedere cosa c'è oltre.
Cercando Gino. In ricordo di Gennarino Brunero. Una storia partigiana tra Corio e Ciriè
15,00

 
Photo gallery principale