Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il mondo, il grido, la parola. La questione linguistica nella letteratura postcoloniale italiana

Sottotitolo non presente

in uscita
Il mondo, il grido, la parola. La questione linguistica nella letteratura postcoloniale italiana

Descrizione

Questo volume analizza la Letteratura postcoloniale in lingua italiana (PLIL) che, dopo un lungo e contrastato processo di decolonizzazione, non è emersa in modo canonico. Infatti, la caduta del fascismo e la perdita dei domini coloniali hanno "congelato" la PLIL, che ha trovato un alveo di dispiegamento solo a partire dai primi anni '90, all'interno della Letteratura italiana della migrazione (LIM). Oggetto di ricerca è, quindi, la dialettica tra questi due filoni letterari e la definizione di scrittore postcoloniale, sia in senso stretto che allargato, senza dimenticare gli autori contemporanei italiani di argomento coloniale. Dopo aver tracciato una linea di sviluppo temporale e tematico, l'analisi si concentra sul piano linguistico e analizza l'uso e il significato del plurilinguismo nel corpus di scrittori postcoloniali in senso stretto, la loro relazione con l'italiano come lingua di scrittura a livello personale e metaletterario, e infine l'articolazione e l'importanza dell'oralità nelle loro opere.
Il mondo, il grido, la parola. La questione linguistica nella letteratura postcoloniale italiana
28,00

 
disponibile dal 17/09/2015
Photo gallery principale