Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'ultima ridotta. Antonio Gramsci alla Capanna Mara e i comunisti comaschi dal 1921 al 1925

Sottotitolo non presente

in uscita
L'ultima ridotta. Antonio Gramsci alla Capanna Mara e i comunisti comaschi dal 1921 al 1925

Descrizione

Nel maggio 1924, in una capanna situata nelle Prealpi lombarde, a oltre 1.000 metri di altitudine, si tiene la conferenza nazionale di organizzazione del Partito Comunista d'Italia, che era stato fondato solo tre anni prima. Mara, questo il nome della capanna, è luogo di ristoro per viandanti, ma in quei turbolenti anni Venti del Novecento si appresta a diventare meta del coordinamento clandestino del partito, ospitando alcuni dei futuri protagonisti del panorama politico italiano: A. Spinelli, U. Terracini, P. Togliatti, L. Longo e A. Gramsci. La ricerca si basa su pochi elementi: il periodo di piena clandestinità, infatti, non facilita la produzione di documenti o racconti dettagliati, esclusi gli scritti politici prodotti poco prima e in occasione della conferenza del partito e riportati su libri e riviste del Partito Comunista stesso. Le fonti più concrete sono dunque le numerose testimonianze dei dirigenti e dei militanti che presero parte alle riunioni, nonché il settimanale della federazione lariana "La Comune" (febbraio 1921-ottobre 1922) e alcuni testi di storia locale che, in seno ad altri avvenimenti, riportano tangenzialmente i fatti di quegli anni e di quei luoghi: fatti che, per la prima volta, sono qui contestualizzati in maniera organica a contributo di una pagina di storia locale troppo spesso tralasciata nel contesto della nascita del Partito Comunista Italiano.
L'ultima ridotta. Antonio Gramsci alla Capanna Mara e i comunisti comaschi dal 1921 al 1925
32,00

 
disponibile dal 10/11/2025
Photo gallery principale