Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La poesia che cambia. Come si legge Dante

Sottotitolo non presente

Descrizione

La tradizione di commenti alla "Commedia" inizia già dalle prime fasi di divulgazione dell'opera. Da allora la "Commedia" è stata letta e amata sia dai più illustri studiosi, a partire da Boccaccio, sia dal grande pubblico, come dimostrano le moltissime reinterpretazioni artistiche - fino ai videogiochi e ai fumetti - cui è stata sottoposta nel corso dei secoli. Altra cosa, però, è tornare su quei versi con le lenti del presente, tentando operazioni di attualizzazione, rivolgendo a Dante gli interrogativi dell'oggi, come quelli che provengono dagli studi di genere o dalla questione femminile. Marco Grimaldi racconta una "Commedia" che è ancora a pieno titolo al centro del canone della letteratura universale, e mette in guardia dai rischi e dai limiti delle letture forzate.
La poesia che cambia. Come si legge Dante
11,50

 
Photo gallery principale