Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Stile tardo in musica

Sottotitolo non presente

Descrizione

Lo stile tardo è argomento alla moda: non per questo meno difficile e problematico. Nell'ambito della storia della musica, presenta poi questioni tuttora irrisolte tanto da doversi concludere che l'unico musicista cui perfettamente s'attaglia è Beethoven: non per caso a proposito della "Missa" e dei quartetti, o addirittura della sua intera produzione tarda, la fiducia nello Spätstil, un «terzo stile» dalle caratteristiche proprie, venne alla ribalta precocemente convincendo persino i recensori di quei difficili ed esuberanti capolavori. In una serie di sei lezioni il libro - specchio ed eco d'un coraggioso tentativo di divulgazione musicale - presenta alcuni aspetti del tema sotto diversi punti di vista: come appare nella speculazione di Adorno, come si riflette non solo in alcune opere di Beethoven ma anche in certi capolavori di Chopin e Liszt, come segna le celeberrime ultime opere «astratte» di Bach, in quale misura è assente da un musicista troppo precoce per invecchiare come Richard Strauss. Premessa di Paolo Miccoli.
Stile tardo in musica
16,00

 
Photo gallery principale