Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I rapporti familiari: dalla patria potestà alla responsabilità genitoriale

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il testo, nato come elaborato finale di tesi a conclusione della Laurea Magistrale in Giurisprudenza, vuole essere una sorta di guida per chiunque, genitore o figlio, vuole conoscere i propri diritti e doveri che derivano dall'essere parte di una famiglia, intesa nelle molteplici accezioni che questa può assumere nel nostro contesto storico-sociale attuale, affiancando all'analisi prettamente giuridica dei precetti normativi anche un punto di vista socio-culturale che completa e meglio definisce quello normativo. Un'analisi dei rapporti tra i genitori e tra questi stessi e i figli, attraverso l'evoluzione della patria potestà in responsabilità genitoriale, per evidenziare come, oggi, siano i diritti della prole a essere il fulcro intorno al quale debbono essere parametrati i doveri dei genitori completando l'analisi con un raffronto tra i nostri principi normativi e sociali e quelli di culture diverse dalla nostra, quella musulmana e quella cinese, con le quali ci troviamo a confrontarci quotidianamente.
I rapporti familiari: dalla patria potestà alla responsabilità genitoriale
21,90

 
Photo gallery principale