Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

U Ballettu. Memorie e riflessioni sul ballo tradizionale agropastorale di Sicilia

Sottotitolo non presente

Descrizione

Come molte regioni del sud Italia anche la Sicilia ha una danza dionisiaca: è il "Ballettu", espressione del mondo agropastorale. Per molti secoli è stato ballato al suono di "ciaramedde" e "tambureddi", gli strumenti tradizionali, ed ha animato le feste religiose e pagane, accompagnando i tanti momenti della vita popolare. Gli autori di questo libro, Margherita Badalà e Fabio Tricomi, ne descrivono gli aspetti coreutici e i significati rituali e simbolici. Giuseppe Roberto completa la ricerca con gli studi sulla musica per il ballo e sugli strumenti musicali. Ampio spazio è stato lasciato sulla pagina scritta e nel dvd-documentario che accompagna il libro, al racconto dei suonatori e dei ballerini della tradizione, veri commoventi custodi di questo patrimonio.
U Ballettu. Memorie e riflessioni sul ballo tradizionale agropastorale di Sicilia
18,00

 
Photo gallery principale