Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il prete ebreo

Sottotitolo non presente

Descrizione

Simone, nato in Romania all'inizio del Novecento da una giovane ebrea di buona famiglia, viene abbandonato nell'orfanotrofio di un monastero ortodosso. A Lione, ancora bambino, scopre di essere stato adottato; nonostante la circoncisione, è battezzato e mandato in seminario, dove resterà fino all'ordinazione sacerdotale. Ormai parroco, conosce da vicino le atrocità della Seconda guerra mondiale e si fa partigiano. Il confronto con l'umile fra Giacinto lo spinge a lasciare il clero secolare per diventare frate. Va a Roma, s'immerge nello studio nel tentativo di trovare tracce della misteriosa Bibbia di Lione, in odore di eresia: inconsapevolmente è alla ricerca di se stesso. L'incontro con Joséphine, figlia biologica dei genitori adottivi, fa esplodere nei due un'intesa insperata: Simone non è più solo. La donna però è sposata e madre, deve ritornare ìn Canada dove si era rifugiata per scampare all'odio nazista, perciò dovranno separarsi. A quel punto Simone decide di partire per Israele. Ormai anziano, finalmente conoscerà le sue origini e deciderà di affidare la sua storia all'unica parente rimastagli, la nipote Miriam. La narrazione, fatta in prima persona, prende il lettore e lo trascina con forza nel mondo intimo del «prete ebreo»: una confessione che esplora l'animo umano, scavando nel profondo di istinti infimi e dei sentimenti più nobili. La ricerca costante, affannosa, disperata, della propria identità è il tema portante del romanzo; il sentirsi inadeguato, fuori luogo, non all'altezza dei canoni dettati dalla società è lo stato che fa del protagonista una persona reale e così simile, pur nel racconto di una vicenda straordinaria, a tanta gente comune.
Il prete ebreo
13,00

 
Photo gallery principale