Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Voglio il mio cielo. Lettere della poetessa Mariannina Coffa al precettore, ai familiari, agli amici

Sottotitolo non presente

Descrizione

Mariannina Coffa Caruso (1841-1878) - la "Saffo", la "Capinera di Noto" - è una poetessa vissuta negli anni cruciali tra le battaglie risorgimentali e l'assestamento del nuovo Stato unitario. La sua vicenda umana, per certi versi comune a tante borghesi dell'Ottocento - e non solo in Sicilia - si evolve in chiave originale attraverso il contatto con filoni di pensiero riconducibili alla Massoneria, al Magnetismo o Mesmerismo animale, al Sonnambulismo, allo Spiritismo, al Raffaellismo, all'Omeopatia. Attraverso una ricostruzione accurata dei codici culturali e simbolici del contesto e la lettura integrale del suo ricco Epistolario custodito presso la Biblioteca "Principe di Villadorata" di Noto (SR), è possibile seguirne le tracce private e pubbliche che, insieme a uno spaccato inedito della Sicilia di quegli anni, ci restituiscono il dramma esistenziale e le progressive tappe della presa di coscienza di una donna inquieta, di una poetessa visionaria, di un'intellettuale antesignana che affida a una protesta metafisica la possibilità di un riscatto e di una realizzazione personale, in un'epoca alle soglie della scoperta dell'inconscio.
Voglio il mio cielo. Lettere della poetessa Mariannina Coffa al precettore, ai familiari, agli amici
40,00

 
Photo gallery principale