Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La costrizione

Sottotitolo non presente

Descrizione

Analisi dettagliata della vita, negli anni Sessanta (prima della riforma liturgica) di una piccola comunità; una vita piuttosto ambigua e frustrante, che assume l'aspetto di un aspro confronto, appena appena mascherato dalla necessità di una "convivenza", che non diviene mai "connivenza", fra un insegnante laico e un catechista. Al centro un bambino, costretto a rielaborare, in modo piuttosto doloroso, nell'ambito della propria coscienza, il dramma tra educazione laica ed educazione religiosa. Ciò che diversifica questo romanzo dalle narrazioni dello stesso tipo, dalle "storie di collegio" è soprattutto il suo taglio storiografico, l'affondo impietoso e documentatissimo nelle carni di una vicenda ancora in progress e quindi tutt'altro che scontata e inattuale. Sullo sfondo, a rendere più piacevoli e scorrevoli le pagine di questo romanzo, la magia leggendaria di Venezia e delle isole dell'estuario, ultimo rifugio di antichi miti e di tenaci tradizioni. In copertina un quadro di Luciano Chinese. Un groviglio di fili sembra imbragare il rosso intenso dell'anima, che tenta di liberarsi e di esplodere. Alcune ferite sembrano evidenziarsi nel tessuto di quest'opera.
La costrizione
10,00

 
Photo gallery principale