Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maschere della verità. Il pensiero figurato dal Medioevo al Barocco

Sottotitolo non presente

Descrizione

Vi furono epoche, prima della moderna rivoluzione scientifica, nelle quali il mondo intero era in sé immagine, tutto era in tutto, ogni realtà e ogni linguaggio, la Natura e la Scrittura, rinviavano a un comune alfabeto celeste e sovraceleste, retto dalla verità e dall'unità del Logos divino. Questo libro indaga la trasformazione del pensiero figurato dall'affascinante visione trascendente di Giovanni Scoto Eriugena, di Pico della Mirandola, di Niccolò Cusano al concettismo del Marino e del Tesauro, mostrando la differenza fondamentale fra il simbolo metafisico e l'allegoria mondana, già annunciatrice della transizione dall'antico al moderno.
Maschere della verità. Il pensiero figurato dal Medioevo al Barocco
23,00

 
Photo gallery principale