Joaquín Traggia, autore dell'Illuminismo spagnolo dal pensiero originale, padre scolopio e sacerdote, dotato di un'enorme intelligenza ed indipendenza, fu presente nei dibattiti politici e religiosi del suo tempo. Trattò il contesto ed il confronto con l'ideologia della Rivoluzione francese - più specificamente attraverso il "progetto di pacificazione in Europa" - tentando così di mettere sullo stesso piano, ragione e religione, i valori del realismo cristiano ed i nuovi principi di sovranità nazionale. Il presente saggio vuole prendere in considerazione la figura di questo illustre studioso attraverso l'analisi delle sue idee e dei suoi principi, che risultano essere attuali, ed attuabili, allora come ora.