Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Potere e libertà. Il Triennio liberale e le origini del liberalismo spagnolo (1820 1823)

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il saggio sul "Triennio liberale" vuole essere un compendio della comprensione di un periodo fondamentale della storia spagnola come quello che ricorda l'insurrezione di Riego (1820) e la sconfitta del costituzionalismo, per mano della Santa Alleanza (1823). Per fare ciò, gli avvenimenti sono strutturati cronologicamente, dando loro l'importanza che hanno di per sé: la creazione dei vari governi, l'attività legislativa, l'origine di una coscienza politica, la risonanza internazionale ed il mutamento dei comportamenti popolari: in ciò, delineano e raccontano di una crisi molto più ampia temporaneamente: quello della fine dell'Antico Regime in Spagna. In pratica si sottolinea l'influenza del Triennio liberale per la visione della rivoluzione borghese e delle sue complicazioni in Spagna.
Potere e libertà. Il Triennio liberale e le origini del liberalismo spagnolo (1820 1823)
12,00

 
Photo gallery principale