Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bernardo d'Italia. Un piccolo re carolingio

Sottotitolo non presente

Descrizione

Aquisgrana, aprile dell'anno 818. Bernardo, il giovane re d'Italia, è stato appena sottoposto al supplizio dell'accecamento su ordine dello zio, l'imperatore Ludovico il Pio, a cui si era ribellato mesi prima. Fra incredibili dolori ripercorre, con il suo valletto e amico Grifone, gli ultimi suoi anni. Morto suo padre, re Pipino, il nonno, l'imperatore Carlo Magno, lo conferma erede al trono e lo manda a studiare a Fulda, per poi nominarlo re e insediarlo nel palazzo reale di Pavia. Quello di Bernardo è un regno pacifico in cui cominciano a prosperare i commerci e in cui le locande sono piene di uomini e donne di ogni dove. E, proprio nella famiglia di un mercante, i due amici assaporano i loro primi amori. La sua vita scorre regolarmente fino a quando, con la morte di Carlo Magno, la successione al trono passa al figlio Ludovico. Da quel momento in poi Bernardo si sente via via minacciato nei suoi diritti al trono, e nemmeno il matrimonio con la nobile Cunegonda riuscirà a rasserenarlo. La situazione precipiterà dolorosamente quando Bernardo, spalleggiato dall'arcivescovo di Milano assieme ad un gruppo di nobili, intenderà portare guerra allo zio imperatore.
Bernardo d'Italia. Un piccolo re carolingio
16,00

Photo gallery principale