Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienza e letteratura nel secondo Novecento. La ricerca letteraria in Italia tra algebra e metafora

Sottotitolo non presente

Descrizione

I rapporti tra letteratura e scienza in Italia dal "Politecnico", da Gadda e Sinisgalli, fino ai "Novissimi", alla poesia elettronica e alla poesia visiva. Con speciale attenzione a tre prototipi problematici: il parallelismo tentato da Giacomo Debenedetti tra il "personaggio-uomo" e il comportamento delle particelle nucleari; l'uso della cibernetica, della biologia molecolare e dell'astrofisica in Calvino; il romanzo chimico di Primo Levi. Una ricerca ricca di dati, di fonti, di analisi che aiutano a passare la sottile linea di confine tra scienza e letteratura.
Scienza e letteratura nel secondo Novecento. La ricerca letteraria in Italia tra algebra e metafora
10,00

 
Photo gallery principale