Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tavolozza. Ut pictura poesis

Sottotitolo non presente

Descrizione

La poesia come pittura. La pittura come poesia. È questo il significato più nascosto e intensamente lirico che attraversa l'intera silloge. Sono versi di una poesia libera, spontanea, colta, cesellata di immagini pittoresche, di suggestioni, di risonanze, di citazioni. Le esperienze più intime, la forza del pensiero tra immanente ed eterno, le emozioni rintracciate sul filo della memoria, ferita aperta sanguinante, la percezione della realtà, nei suoi toni spenti e insieme luminosi, si fondono con le voci eterne del mito, con le sue figure più rappresentative di arte e umanità. Il mito, la cultura danno il senso della perpetuità esistenziale e lo snodarsi dei versi, nella loro misura variabile, sembra adeguarsi all'andamento della stessa esistenza. L'attenzione quasi cronachistica a personaggi e a luoghi pone l'accento sullo sfiorire e il decomporsi della vita, sul mistero delle cose, tra contingente e assoluto.
Tavolozza. Ut pictura poesis
13,00

 
Photo gallery principale