Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il principio di proporzionalità. Un cosmopolita tedesco del diritto costituzionale

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il cosmopolitismo, nell'universo giuridico, è rara avis. Tanto le norme positive, quanto le teorie giuridiche su esse costruite, infatti, sono ancor oggi tipicamente condizionate dalla perdurante nazionalità di tanta parte del diritto e delle lingue che lo veicolano. A dispetto di tali ostacoli, il principio di proporzionalità parrebbe riuscito più d'ogni altro nell'impresa d'imporsi a livello pressoché "globale" come un imprescindibile medium tra la libertà individuale e i contrapposti interessi della collettività. La vertiginosa e apparentemente inarrestabile "carriera internazionale" del principio di proporzionalità, tuttavia, ha portato spesso anche a fraintendimenti, involuzioni e talora ad autentiche distorsioni della sua natura concettuale e giuridica. Del resto, come qui ricorda Markus Heintzen, questo parrebbe sovente l'inevitabile prezzo da pagare quando si vogliano trarre a tutti i costi esiti originali da un costrutto giuridico le cui radici affondano ancora saldamente nel Polizeirecht prussiano del XIX secolo...
Il principio di proporzionalità. Un cosmopolita tedesco del diritto costituzionale
8,00

 
Photo gallery principale