Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Milano mia

Sottotitolo non presente

Descrizione

Venti racconti che attraversano la storia di Milano dalla Liberazione all'Expo. Il fil rouge di questo viaggio, al quale abbandonarsi e insieme partecipare, è un fazzoletto rosso che i personaggi del libro si passano di mano in mano come un testimone, che scompare e poi ritorna, a simboleggiare la responsabilità della memoria e, forse, la possibilità della rinascita. Riviviamo la Resistenza ferita dalle sevizie di Villa Triste e rievocata dalle azioni della Volante Rossa. Scivoliamo negli anni cinquanta della faticosa rinascita di una città in ricostruzione. Entriamo poi nei sessanta del boom economico, in cui Milano, colta, vivace e produttiva, è insieme centro culturale e capitale europea; ma è poi ferita e dannata, forse per sempre dalla bomba di Piazza Fontana. Sfioriamo il Movimento operaio e studentesco, poi gli anni settanta, sospesi tra ribellione, musica, libertà e violenza. Ancora gli anni '80 della Milano da bere. Infine l'oggi, nell'imminenza dell'Expo, tra precariato e nuove mafie, nella rassegnata "normalità" dell'insicurezza.
Milano mia
12,00

 
Photo gallery principale