Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Firenze infernale di Dante Alighieri

Sottotitolo non presente

Descrizione

Nella Divina Commedia il Poeta, principalmente nell'Inferno, inserisce un copioso campionario di suoi concittadini fiorentini e denuncia la corruzione diffusa a Firenze alla fine del XIV secolo. Nel libro vengono raccontati questi personaggi e le loro vite, insieme ai peccati di cui si erano macchiati in vita. Secondo Dante non c'è più una guida che governi e diriga correttamente i cittadini, il potere temporale della Chiesa si ingerisce nelle questioni politiche, l'avidità ha accecato i fiorentini, la superbia, l'invidia, l'avidità di beni materiali e di potere hanno fatto condannare il Poeta per concussione e baratteria... E allora: "Fiorentini, andate tutti all'Inferno!".
La Firenze infernale di Dante Alighieri
8,90

 
Photo gallery principale