Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Diplopie, sovrimpressioni. Poesia e critica in Andrea Zanzotto

Sottotitolo non presente

Descrizione

Quando si tratta di svolgere il secondo mestiere, quello di critico, la maggior parte dei poeti preferisce assumere una postura e uno stile diversi da quelli che ne contraddistinguono la scrittura in versi. In Andrea Zanzotto (1921-2011) il registro della lirica e quello del saggio interferiscono invece continuamente. Critica di contatto ma soprattutto di contagio, quella zanzottiana non può essere intesa come una pratica subalterna o apologetica della poesia, di cui pure permette di illuminare doppi fondi e recessi. Obliquamente autobiografica, la sua saggistica è infatti tanto lontana da correnti o metodologie prestabilite quanto ancorata al paesaggio culturale del secondo Novecento italiano ed europeo.
Diplopie, sovrimpressioni. Poesia e critica in Andrea Zanzotto
15,00

 
Photo gallery principale