Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Riposarsi è giusto. Perché il sonno da solo non basta

Sottotitolo non presente

Descrizione

La maggior parte delle persone ha le idee confuse riguardo al riposo. Molti sostengono che sia una stupida forma di pigrizia o qualcosa a cui devono necessariamente ricorrere solo quando non riescono più ad andare avanti. Per altri il concetto di riposo si riassume nello stare seduti in poltrona, con lo sguardo fisso, fisicamente o mentalmente esausti. Alcuni, addirittura, affermano orgogliosamente che per loro quattro ore di sonno a notte sono più che sufficienti. Ma perché è così trascurata l'importanza del riposo? In parte perché passiamo talmente tanto tempo nella nostra vita a lavorare con delle macchine che cominciamo a pensare anche noi di esserne una. Ebbene, non lo siamo. Siamo esseri umani. E uno degli elementi costitutivi principali del nostro organismo è la sua necessità di rinnovamento attraverso il riposo. Dormire è senza dubbio un momento decisivo, necessario per tenere sotto controllo il peso corporeo, per la produzione delle nuove cellule cerebrali, per conservare e rafforzare l'orologio interno che regola la nostra vita. Ma non basta: milioni di persone dormono benissimo eppure si sentono stanche, spossate e frustrate per tutto il giorno - e per la maggior parte della loro vita. In questo libro il dottor Matthew Edlund smantella i luoghi comuni e con linguaggio chiaro descrive gli aspetti vitali legati al sonno e alle pause rigeneratrici, proponendo un percorso con il quale ognuno di noi può pianificare il riposo attivo e passivo.
Riposarsi è giusto. Perché il sonno da solo non basta
10,90

 
Photo gallery principale