Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

1944 la guerra nel Chianti. Raddesi al fronte

Sottotitolo non presente

Descrizione

Dopo l'8 settembre 1943, data dell'armistizio con gli Anglo-Americani sembrava che la guerra per l'Italia fosse veramente finita: invece non fu così. Alle sofferenze di quanti fino ad allora avevano direttamente partecipato alla guerra combattendo come soldati in Africa settentrionale sul fronte Greco-albanese o in Russia, si aggiunsero le difficoltà di un fronte aperto sul territorio italiano. A partire dal 10 luglio 1943 con lo sbarco delle truppe gli Anglo-Americani in Sicilia si videro contrapporsi eserciti alleati, truppe del ricostituito esercito italiano, formazioni partigiane e truppe tedesche e formazioni di miliziani della Repubblica Sociale Italiana. Nel periodo che intercorse fra il 10 giugno e il 4 agosto, la guerra interessò direttamente i comuni del Chianti. Proprio il massiccio dei monti del Chianti, con le quote più elevate del Monte Maione e monte Querciabella, rappresentò per i soldati tedeschi in ritirata un ottimo punto strategico per ostacolare e rallentare l'avanzata delle truppe alleate contrastarono anch'esse validamente le operazioni militari tedesche.
1944 la guerra nel Chianti. Raddesi al fronte
15,00

 
Photo gallery principale