Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La cultura e la grazia. Particolare universale e singolare nella trama della storia

Sottotitolo non presente

Descrizione

C'è un umano comune che renda possibile il dialogo, l'incontro, il confronto, attraverso e oltre gli scontri, le contrapposizioni, le incomprensioni, le chiusure, le ingiustizie, le supremazie e gli assoggettamenti? Quale ruolo possono giocare le religioni e in particolare i cristiani in questo contesto paradossalmente così frammentato e interconnesso? Come possiamo affrontare questi grandi interrogativi, a partire dalle nostre società occidentali, in un modo che sia virtuoso e fecondo?
La cultura e la grazia. Particolare universale e singolare nella trama della storia
34,00

 
Photo gallery principale