Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'orecchio di Freud. Società della comunicazione e pensiero affettivo

Sottotitolo non presente

Descrizione

Se numerosi sono stati i tentativi di fornire una lettura filosofica di Freud e della psicoanalisi, questo lavoro prova a battere una strada in qualche modo opposta, puntando a offrire "un ascolto" psicoanalitico del testo filosofico e delle istituzioni sociali. Ciò che unisce i diversi capitoli del libro, dalla critica della società della comunicazione all'analisi del pensiero come forma autocurante della mente, fino alla messa in discussione dei paradigmi razionalistici che dominano la filosofia politica contemporanea, è il tentativo di accostarsi ad uno stile filosofico che recuperi la dimensione pulsionale, affettiva del pensiero e del linguaggio, davanti alla rarefazione della realtà e delle parole che caratterizza il mondo contemporaneo.
L'orecchio di Freud. Società della comunicazione e pensiero affettivo
15,00

 
Photo gallery principale