Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia di uomini e di foreste. Economia e societa' nell'Appennino forlivese dal fascismo all'istituzione del Parco Nazionale

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il volume indaga le ragioni della "grande trasformazione" avvenuta nel secondo dopoguerra all'interno delle comunita' montane del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna; le ricadute economiche e sociali prodotte sul territorio della seconda rivoluzione industriale vengono analizzate intrecciando i dati inerenti lo spopolamento con quelli relativi ai diversi usi del patrimonio boschivo. La promozione di cooperative forestali viene discussa e collegata ad altre azioni di valorizzazione ambientale che hanno tentato di invertire il fenomeno dell'abbandono umano nell'Appennino. Un libro che, al contempo, traccia un bilancio storico di quanto avvenuto e propone griglie di lettura per progettare le politiche locali del futuro.
Storia di uomini e di foreste. Economia e societa' nell'Appennino forlivese dal fascismo all'istituzione del Parco Nazionale
12,00

 
Photo gallery principale