Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia delle Fiabe. Origini di una grandiosa avventura

Sottotitolo non presente

Descrizione

"C'era una volta", si dice, come se oggi non ci fosse più. Omicidi, abusi e tanta cattiveria, sopraffazione, violenza, ma anche amore, amicizia... le fiabe sono il caleidoscopio colorato della vita. E anche della morte. Sono storie drammatiche, romantiche, fantastiche, trasformate a piacere, a seconda del gusto di chi narra e di chi ascolta. Fiabe che mutano a seconda dei tempi e dei costumi, raccontate da scrittori come Andersen, i fratelli Grimm e Perrault, ma anche da italiani come Basile, Straparola e Calvino. Quelli che per molti sono solo racconti da focolare, storie apotropaiche o rassicuranti, educative o immaginifiche, spesso celano risvolti inquietanti. E se Barbablù fosse esistito davvero? A chi è ispirato il Gobbo di Notre-Dame?Nei meandri delle fiabe, come giganteschi draghi assopiti, si annidano eventi storici, dettagli personali della vita degli autori, fatti di cronaca e antiche leggende. Fiabe molto spesso lontane, talvolta lontanissime, dai protagonisti e dalle vicende che le hanno ispirate. Fiabe raccontate davanti a un caminetto acceso, ma anche attraverso film, pièces teatrali e opere liriche. Fiabe che rotolano nel tempo modificando i loro tratti, cambiando pelle. "E vissero tutti felici e contenti"? Non proprio. "Si risvegliò grazie al bacio del vero amore"? Neanche per idea. Storia delle fiabe è un libro ricco di curiosità e misteri: tra archetipi e aneddoti curiosi, Smocovich seziona le fiabe più conosciute e più amate e ne ritrova le antenate e le sorelle minori, ripercorrendo la storia labirintica dell'immaginazione. Prefazione di Carlo Lucarelli.
Storia delle Fiabe. Origini di una grandiosa avventura
22,00

 
Photo gallery principale