Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Un'Italia fatta di città. Carlo Cattaneo e il ruolo dei municipi nella storia e nella politica

Sottotitolo non presente

in uscita
Un'Italia fatta di città. Carlo Cattaneo e il ruolo dei municipi nella storia e nella politica

Descrizione

Carlo Cattaneo emerge come la figura più significativa nel dibattito sul ruolo delle città nella storia d'Italia e dei municipi nella formazione di una nuova costituzione politica unitaria. La sua riflessione viene influenzata dalla partecipazione alle Cinque giornate di Milano, che nel 1848 portarono alla liberazione temporanea di Milano dal dominio austriaco, e prende decisamente la forma della difesa del ruolo dei comuni nell'ordinamento dello Stato negli anni del compimento dell'unità nazionale. Per Cattaneo la città è un elemento essenziale per garantire la possibilità di consolidare la partecipazione democratica e la gestione degli interessi locali. Una riflessione che non ha perso di attualità, soprattutto nel momento in cui l'attenzione è interamente concentrata sulle regioni e le città sembrano essere scomparse dall'orizzonte della riflessione giuridica e politica.
Un'Italia fatta di città. Carlo Cattaneo e il ruolo dei municipi nella storia e nella politica
18,00

 
disponibile dal 15/10/2025
Photo gallery principale