Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Un anno con Platone

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il mito, la verità, il dolore, l'opinione, l'invidia, la conoscenza, la virtù, l'immagine, la mimesi, l'uguaglianza, il corpo, l'anima, il nòmos e la legge scritta, la giustizia e l'ingiustizia, il linguaggio, l'illusione, la sofistica, la musica, le arti, la terra, la politica e la necessità, la città giusta, la morte, la scienza, la natura umana, la filosofia, il pensiero, il bene: il pensiero platonico è una «foresta spessa e viva» e con questo annuario Monica Ferrando ci indica uno dei tanti possibili sentieri per addentrarci in questa sterminata selva. Ogni giorno, l'autrice e il filosofo ci pongono di fronte a molteplici domande, grazie a passi del testo platonico commentati e accostati al pensiero di antichi e moderni. Dialogo e confronto sono, d'altra parte, in Platone un metodo e un'esigenza - non per nulla Diogene Laerzio lo definiva «il vero inventore del dialogo», colui a cui attribuire sia il primato dell'invenzione che il magistero dello stile - e dal confronto tra Platone e i suoi pari, tra Platone e i dilemmi del contemporaneo, a emergere è la voce viva e presente di un filosofo che come nessun altro ha nutrito la cultura occidentale. Una voce varia, spesso provocatoria, che implica l'esposizione dell'ascoltatore a un urto e, spesso, un successivo e salutare cambiamento di rotta. Alla fine di Un anno con Platone a esserci rivelato sarà un mondo altro, o forse un altro modo di abitare il nostro.
Un anno con Platone
30,00

 
Photo gallery principale