Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gatsby. Lezioni fuori rotta su un classico americano

Sottotitolo non presente

in uscita
Gatsby. Lezioni fuori rotta su un classico americano

Descrizione

Un piccolo romanzo, appena 180 pagine. Un personaggio che appare e scompare. Una voce narrante apparentemente secondaria. Un'epoca dorata, ma già in rovina. In questo volume, Nicola Manuppelli smonta "Il grande Gatsby" con passione e curiosità, alla ricerca di ciò che ancora oggi rende questo romanzo vivo, potente, quasi ipnotico. L'autore lo affronta prendendo traiettorie inattese, fuori rotta appunto, senza seguire le solite mappe. Il risultato è un percorso originale e sorprendente, dove Gatsby dialoga non solo con la storia dell'America degli anni Venti e Trenta, ma anche con l'opera di Oscar Wilde e con il pensiero di Epicuro, in un gioco di riflessi che ribalta le interpretazioni più consolidate. Non un saggio accademico, ma un racconto critico che si legge come un romanzo: narrativo, pieno di aneddoti e scoperte. Cosa significa veramente "grande"? Chi è davvero Gatsby? E perché questo libro così sottile, così reticente, viene ancora oggi considerato da molti un capolavoro assoluto della letteratura mondiale? Le risposte - e soprattutto le domande - si rincorrono in queste pagine, accompagnate da storie dentro la Storia, deviazioni che aprono nuove prospettive. Ogni capitolo è una lezione fuori schema, che sorprende per la libertà del pensiero e per l'amore con cui viene tracciata. Un libro che è insieme racconto e avventura intellettuale, rivolto a chi Gatsby l'ha già letto, a chi non l'ha letto e a chi non l'ha mai capito davvero. Perché per capire un classico, a volte, bisogna uscire dal sentiero. E lasciarsi guidare da chi conosce la strada, ma ha scelto di perderla.
Gatsby. Lezioni fuori rotta su un classico americano
18,00

 
disponibile dal 07/11/2025
Photo gallery principale