Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il necessariamente esistente. La nozione di partecipazione in Aristotele, Tommaso ed Avicenna

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il presente saggio prende in esame la trattazione relativa al concetto di Dio e al suo rapporto causale con le creature nel Commentario sulla "Metafisica" di Aristotele di Tommaso d'Aquino. L'esegesi di Tommaso è ricostruita nei suoi caratteri peculiari, attraverso un confronto filologico ed un'analisi comparata tra il testo aristotelico e il commento dell'Aquinate, con riferimento alle nozioni di "ordine", "partecipazione" ed "analogia". Emerge da tale commento la centralità teoretica della nozione di "partecipazione", intesa come principio di causalità e fondamento del nostro stesso essere ed esistere, per come è giunta a Tommaso d'Aquino attraverso la mediazione araba ed in particolare di Avicenna. Parole-chiave: Tommaso d'Aquino, partecipazione, analogia, productus in esse, nozione intensiva di esse.
Il necessariamente esistente. La nozione di partecipazione in Aristotele, Tommaso ed Avicenna
16,00

 
Photo gallery principale