Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il filo di seta. Studi arabo-islamici in onore di Wasim Dahmash

Sottotitolo non presente

Descrizione

Questo volume, dedicato a W. Dahmash, raccoglie studi su vari aspetti del mondo araboislamico (arte, filosofia, islamistica, letteratura, linguistica, sociologia, storia) compiuti da suoi colleghi, allievi e amici. Wasim Dahmash nasce a Damasco l'8 ottobre 1948 da una famiglia palestinese appena fuggita da Lidda, invasa dalle truppe israeliane. Dopo gli studi letterari a Damasco, finisce per stabilirsi a Roma dove ha insegnato alla "Sapienza" Università di Roma per lunghi anni come lettore di Dialettologia araba. Attualmente è docente di Lingua araba all'Università di Cagliari. Contributi di Massimo Bevacqua, Leonardo Capezzone, Paola Carusi, Emanuela De Blasio, Olivier Durand, Antonietta Giampaglia, Vincenzo La Salandra, Angela Daiana Langone, Giuliano Mion, Anna Rita Ronzoni, Lucia Rostagno, Alessandra Ilaria Scarcia, Gianroberto Scarcia, Biancamaria Scarcia Amoretti, Lorenzo Trombetta, Francesco Zappa.
Il filo di seta. Studi arabo-islamici in onore di Wasim Dahmash
17,00

 
Photo gallery principale