Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'inclusione dell'insegnante di sostegno nel gruppo classe. Riflettere ed innovare

Sottotitolo non presente

Descrizione

Questo testo nasce da una riflessione valutativa e prospettica dell'esperienza del corso di formazione delle "Attività Didattiche Aggiuntive per l'integrazione degli alunni in situazione di disabilità (ADA)". La riflessione ha messo a fuoco un insegnante incluso nel contesto-classe che, accanto ai modelli di apprendimento teorici e disciplinari, conosce le competenze possedute da ciascun alunno e le assume non solo per monitorarle, ma anche per potenziarle e veicolarle in curricoli disciplinari certificati. I modelli teorici diventano strumenti di lavoro secondo una prassi laboratoriale di ricerca-senso-azioni, cioè di un metodo implicito al fare per realizzare una politica integrata di formazione così come si è e non come si dovrebbe essere. In tal senso viene prospettata una scuola dell'autonomia che pratica l'apprendere ad apprendere e che si fa prossima all'alunno, considerato un co-ideatore e consumatore del servizio offerto. Tali azioni sollecitano la trasparenza e la reciprocità dei processi attraverso la raccolta di dati utili a far riflettere e a condividere con alunni e genitori la responsabilità sociale ed economica degli apprendimenti, con bilanci a preventivo e a consuntivo delle competenze e delle risorse umane.
L'inclusione dell'insegnante di sostegno nel gruppo classe. Riflettere ed innovare
32,00

Photo gallery principale