Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La pittura veneziana del Quattrocento. I Bellini e Andrea Mantegna

Sottotitolo non presente

Descrizione

Uno dei più grandi storici dell'arte del Novecento rilegge in modo originale la straordinaria stagione della pittura veneziana dai Bellini a Mantegna. Lo scopo del libro è quello di mostrare, sul nascere, quelle che saranno le costanti della pittura veneziana, ossia di una delle più grandi e longeve scuole della pittura europea. I pittori veneziani seppero trarre dalla lunga storia di Venezia e Bisanzio, dagli ori e dai rilievi-icone bizantini presenti nelle chiese della loro città, quanto avrebbe avuto valore per l'età nuova.
La pittura veneziana del Quattrocento. I Bellini e Andrea Mantegna
65,00

 
Photo gallery principale