Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le virtù di Giuditta. Il tema biblico della «mulier fortis» nella letteratura del Cinquecento e del Seicento

Sottotitolo non presente

Descrizione

Nota è la storia della biblica Giuditta, seduttrice e poi omicida per conto di Dio: il generale degli assiri, Oloferne, ha assediato Betulia e la bellissima vedova offre se stessa per salvare la città. Abbigliata con grande sfarzo, uscirà di notte dalle mura, raggiungerà l'accampamento nemico e, dopo aver conquistato l'ignaro comandante, lo ucciderà a tradimento durante il sonno. Il saggio esplora la fortuna del tema della mulier fortis fra il XVI e il XVII secolo, attraverso diversi generi letterari, dalle tragedie ai poemi, dai trattati agli oratori, ricostruendo un'ambigua vicenda ove amore e morte s'intrecciano alla dissimulazione (onesta) e alla menzogna.
Le virtù di Giuditta. Il tema biblico della «mulier fortis» nella letteratura del Cinquecento e del Seicento
13,00

 
Photo gallery principale