Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giochi di partecipazione. Forme territoriali di azione collettiva

Sottotitolo non presente

Descrizione

Molte tra le esperienze attuali di governo del territorio fanno appello alla necessità di praticare l'ascolto e di saper costruire consenso attorno alle decisioni. Piani strategici, progetti urbani, programmi di riqualificazione fisica e di rigenerazione sociale, piani regolatori, progetti infrastrutturali sono frequentemente accompagnati da riferimenti ai metodi della partecipazione. La tesi di fondo di questa ricerca è che la sperimentazione di forme più avanzate di razionalità collettiva e l'esperienza della condivisione siano un esito tanto interessante quanto eventuale dei processi di partecipazione e che gli effetti di tali processi siano generalmente contraddittori e comunque degni di osservazioni e valutazioni più accurate. Attese e giudizi non sono sempre fondate su verifiche e bilanci adeguati. Il libro cerca di rispondere a queste domande, esplorando esperienze passate e recenti alla ricerca sia dei caratteri più contingenti e strumentali, sia della potenziale generatività di questa vasta famiglia di pratiche. Entrambi (non solo gli elementi apparentemente più virtuosi) possono diventare utili fonti di riflessione e di apprendimento.
Giochi di partecipazione. Forme territoriali di azione collettiva
21,00

 
Photo gallery principale