Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il disincanto della ragione e l'assolutezza del bonheur. Studio sull'abate Galiani

Sottotitolo non presente

Descrizione

Galiani, vissuto nel 1700, fu visto da un lato come un illuminista serio, dall'altro come un "buffone" da salotto. Lo scopo di questo libro è quello di evidenziare l'originalità e la novità dell'intera vicenda intellettuale del Galiani, che fuoriesce dall'angusta antitesi illuminismo anti-illuminismo ponendosi in bilico tra libertismo e illuminismo. Da tale punto di vista, il libro tenta di sciogliere perciò un nodo assai rilevante nel quadro della storia culturale del XVIII secolo, il secolo dei lumi: cioé quello di Vico, di Voltaire, di Diderot, di Rousseau e di Galiani appunto.
Il disincanto della ragione e l'assolutezza del bonheur. Studio sull'abate Galiani
21,00

 
Photo gallery principale