Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tra atomi e invisibili. La materia ambigua di Galileo

Sottotitolo non presente

Descrizione

La posizione di Galileo sul costituirsi della materia è stata a lungo misteriosa. Se è chiaro che rifiuta la concezione aristotelica dei corpi e adotta alcuni aspetti dell'atomismo, diversi testi, in diversi tempi, suggeriscono diversi punti di vista. Ripercorrendo i primi scritti di Galileo e arrivando quindi a delineare il suo ultimo pensiero, l'autore ci dimostra l'unità del pensiero galileiano: una visione della materia che congiunge prospettive fisiche e matematiche insieme.
Tra atomi e invisibili. La materia ambigua di Galileo
21,00

 
Photo gallery principale