Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Studi arceviesi

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il volume raccoglie saggi per lo più di carattere storico riguardanti la regione Marche con particolare riferimento al territorio di Arcevia, la medievale Roccacontrada. A questo borgo fortificato ed inespugnabile fanno riferimento i tre interessanti manoscritti pubblicati, inediti, relativi, il primo, agli antichi Inventari della fortezza o cassero, a far tempo dal 1431, con relative note storiche. Il secondo dal titolo Memorie delle peste è la trascrizione dell'interrogatorio del medico della peste Giacomo di Francia, condotto dalla magistratura rocchense per accertare le cause della morte, nei mesi precedenti, del gonfaloniere in carica e della sua famiglia. Il terzo riguarda il Libro delle entrate e Beni stabili del Monastero di S. Agata, iniziato nel 1568, che ci fornisce preziose notizie sui maggiori avvenimenti e sulla quotidianità di questo famoso ed esclusivo cenobio benedettino, di cui si fa anche la storia e si presenta importanti documenti. Di interesse storico religioso è il saggio sulla vita e le opere di Alessandra Sabini, suora terziaria francescana a cui, bimba di sette anni, apparve nel 1507 la Vergine Maria, che la condusse in volo nel Santuario lauretano.
Studi arceviesi
17,90

 
Photo gallery principale