Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Partenariato pubblico privato per il recupero dei beni culturali

Sottotitolo non presente

Descrizione

Questo volume raccoglie gli interventi di una giornata di studio promossa dalla FAPP e finalizzata all'analisi degli strumenti giuridici e normativi utili a individuare i più concreti percorsi operativi per il recupero dei grandi complessi architettonici abbandonati nei centri storici delle nostre città. Tra i temi discussi, il crescente degrado fisico del cospicuo patrimonio pubblico, la difficoltà di individuare usi con questo compatibili e capaci di autosostenersi, la ridotta disponibilità di risorse pubbliche e la necessità di ritrovare un'identità urbana e territoriale coerente con la tradizione delle nostre comunità. Dai vari interventi è emerso che la tematica interessa tanto le più importanti realtà monumentali dismesse quanto i numerosi casi "minori" presenti nel nostro territorio, e che il rapporto pubblico privato debba trovare un equilibrio condiviso, corretto e trasparente, capace di garantire la salvaguardia e la valorizzazione di questo patrimonio. I temi hanno generato un ampio dibattito che denuncia l'importanza e l'attualità del tema trattato.
Partenariato pubblico privato per il recupero dei beni culturali
12,00

 
Photo gallery principale