Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La battaglia che fermò l'impero romano. La disfatta di Quintilio Varo nella selva di Teutoburgo

Sottotitolo non presente

Descrizione

Nell'autunno del 9 d.C., le legioni dell'imperatore Augusto subirono una sconfitta devastante nel cuore di una foresta in territorio germanico. Ventimila soldati furono massacrati - oltre ai mercanti, alle donne e ai bambini al seguito dell'esercito - e Augusto, sconvolto dal disastroso episodio, ridimensionò l'intero disegno espansionistico di Roma. Il confine dell'impero fu riportato lungo il Reno, che divenne la linea di demarcazione tra il mondo latino e quello germanico. Protagonisti della battaglia furono Publio Quintilio Varo, legato romano in Germania noto per la sua politica oppressiva, e Arminio, condottiero germanico a capo del popolo dei cherusci, che concepì l'imboscata nella fitta vegetazione della foresta.
La battaglia che fermò l'impero romano. La disfatta di Quintilio Varo nella selva di Teutoburgo
19,00

 
Photo gallery principale