Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Professione laureato. I giovani nella grande impresa tra integrazione e mercato

Sottotitolo non presente

Descrizione

Le moderne teorie economiche ed organizzative sull'impresa assegnano alle risorse umane una importanza decisiva rispetto agli obiettivi di competitività ed efficienza. Tra queste, spicca la figura del giovane laureato, destinato a ricoprire ruoli specialistici e manageriali strategici. In Italia il rapporto tra giovane laureato e grande impresa è spesso difficile e causa di situazioni di diseconomia; in alcune realtà aziendali si lamentano elevati tassi di turnover particolarmente tra gli ingegneri e gli economisti. Per andare alle radici della problematicità di tale rapporto I'Isvet e il Dipartimento di sociologia dell'Università Cattolica di Milano hanno realizzato una ricerca finalizzata a contestualizzare gli atteggiamenti e le motivazioni dei singoli rispetto ad alcuni parametri organizzativi e di gestione delle risorse umane dell'impresa. Questo volume, che segue quello dedicato all'analisi degli studi di caso dì dieci grandi imprese (M. Colasanto et al., I laureati e l'impresa, 1988), propone i risultati dell'indagine campionaria sui giovani laureati ivi occupati. Tra i risultati più significativi' emerge la notevole influenza delle variabili endoaziendali, in particolare dei modelli organizzativi e delle politiche dei personale, nel determinare le scelte e gli atteggiamenti dei singoli.
Professione laureato. I giovani nella grande impresa tra integrazione e mercato
45,50

Photo gallery principale