Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tempo della rottura, tempo della dialettica, tempo della progettualità nella letteratura dell'immigrazione italiana in Svizzera

Sottotitolo non presente

Descrizione

Basato sulle opere letterarie di otto autori fra i più rappresentativi dell'immigrazione italiana in Svizzera del secondo Novecento, il saggio evidenzia, grazie ad una rivisitazione originale dello strutturalismo genetico di Lucien Goldmann, tre momenti fondamentali di questa produzione: il tempo della rottura, il tempo della dialettica e il tempo della progettualità. Nel primo vengono rappresentate la rottura con i valori del paese di provenienza e la ricerca di un illusorio Eldorado; nel secondo viene illustrato lo scontro tra le categorie mentali dell'immigrato e i valori del paese ospitante; nel terzo si prospetta la possibilità della convivenza delle differenze, la socializzazione degli strumenti di produzione, l'accettazione della diversità e la flessibilità sociale.
Tempo della rottura, tempo della dialettica, tempo della progettualità nella letteratura dell'immigrazione italiana in Svizzera
30,00

 
Photo gallery principale