Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La dolcezza psichiatrica di Adelmo Sichel. Il paradigma della cura

Sottotitolo non presente

Descrizione

La dolcezza psichiatrica di Adelmo Sichel consiste nell'umanizzare le pratiche di cura, restituendo dignità alla persona e alla dimensione esperienziale-dialogica dell'incontro, tema fecondo per la pedagogia, in quanto quest'ultima è vista come una scienza umana che non può esimersi dal trovare nella relazione e nella cura una base imprescindibile e fondamentale. Alla dimensione filosofica e pedagogica si intreccia nel lavoro anche l'excursus storico-legislativo dalla Legge Mariotti alla Legge Basaglia, nonché la vicenda biografica di Sichel, del movimento fenomenologico e antipsichiatrico, tentando di restituire la cifra della svolta copernicana avvenuta sia in campo medico che educativo in quegli anni. L'approccio terapeutico di Sichel fondato sulla categoria pedagogica della cura è messo poi a confronto con le recenti posizioni emerse nel campo dell'approccio transculturale nelle relazioni d'aiuto (sia in ambito clinico-terapeutico che scolastico) con riferimento a George Devereux, Alain Goussot, Marie Rose Moro, Rosalba Tognetti-Bordogna, Roberto Beneduce. Parte qualificante del volume è l'Appendice che illustra la genesi e l'iter parlamentare della legge Basaglia.
La dolcezza psichiatrica di Adelmo Sichel. Il paradigma della cura
19,00

 
Photo gallery principale