Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Se questi sono uomini. Come si passò dalla discriminazione razziale alla sperimentazione biologico-sociale di Auschwitz

Sottotitolo non presente

Descrizione

Una indagine socio-psicologica dei meccanismi della presa del potere: la manipolazione delle masse, il bisogno infantile di un capo, la distinzione tra l'In Group e l'Out Group, il rifiuto dell'estraneo e tecnica della sua cancellazione fisica nel periodo del Nazifascismo. Dopo "L'amore coniugale" e "Il processo Dreyfus", "Se questi sono uomini" riprende nella sua fase più tragica il tema ancora drammaticamente attuale dell'antisemitismo.
Se questi sono uomini. Come si passò dalla discriminazione razziale alla sperimentazione biologico-sociale di Auschwitz
15,00

 
Photo gallery principale