Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La musica nel Risorgimento

Sottotitolo non presente

Descrizione

Il volume mette in evidenza quanto i numerosi canti e gli inni patriottici e popolari fioriti durante il Risorgimento, abbiano influito sui massimi esponenti del nostro Melodramma. Da Rossini a Pacini, da Bellini a Donizetti, da Mercadante a Verdi, l'epopea del riscatto nazionale scorre in cinque densi capitoli con frequenti rimandi a titoli e autori, alcuni dimenticati, altri rivalutati come il "caso" del Macbeth verdiano. Mentre del Marin Faliero si è persa la memoria, non così possiamo dire per Maria Stuarda o dell'altro capolavoro donizettiano Anna Bolena. Al centro delle considerazioni troviamo Giuseppe Mazzini, autore della citatissima Filosofia della Musica, dove profetizzò il contributo di Verdi alla causa dei moti risorgimentali. Insieme con Garibaldi, Vittorio Emanuele II e Pio IX il compositore di Busseto rappresenta un punto di riferimento ineludibile per sciogliere i nodi storici che portarono all'Unità d'Italia.
La musica nel Risorgimento
24,00

 
Photo gallery principale