L'interpretazione delle vicende dell'economia italiana proposta dall'autore è il frutto di un processo formativo protrattosi per molti decenni, in cui l'analisi storica e istituzionale è associata alle formulazioni teoriche. In questo contesto, l'accumulazione del debito pubblico, le privatizzazioni delle imprese pubbliche e le regole europee di politica fiscale sono esaminate, come sono elaborate le informazioni essenziali riguardanti i principali comparti della spesa pubblica e del sistema tributario.