Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La scena americana. Filosofia, letteratura, cinema

Sottotitolo non presente

Descrizione

Sogno, incubo, scena, stile di vita, uomo, natura, deserto, prassi, romanzo, cinema, democrazia, per tutto questo e molto altro l'accostamento con l'aggettivo "americano" identifica subito un modo specifico in cui l'essere viene a espressione. Tale espressione riguarda tutti. E dunque anche l'Europa, di cui l'America ha rappresentato l'attuazione di una possibilità ulteriore, l'invenzione del nuovo, l'immaginazione di una seconda nascita. L'America porta a espressione una vera e propria ontologia, radicata e profonda, che ha al centro l'azione come momento creativo di reinvenzione dell'esperienza. L'originalità dell'azione americana risiede nell'essere generata da un incontro tra eterogenei, dal movimento di "moltitudini" e di "comunità di incontro". A partire dalla categoria di azione il libro attraversa il pensiero di filosofi come Charles Peirce, William James, John Dewey, per arrivare a Stanley Cavell; scrittori come Hawthorne, Melville, Whitman, per giungere a James Agee; pittori, fotografi e cineasti quali Edward Hopper, Evans, John Ford e Orson Welles, fino ad arrivare a Clint Eastwood e Frederick Wiseman, Jim Jarmusch e Sofia Coppola. Un'attenzione particolare viene data anche al confronto America-Italia, con una comparazione tra forme di vita e forme di rappresentazione, ma anche tra categorie: all'azione americana si contrappone il gesto italiano.
La scena americana. Filosofia, letteratura, cinema
20,00

 
Photo gallery principale