Il libro è un manuale che invita a riflettere, con taglio tematico e antologico: esamina alcuni testi fondamentali - da Platone ad Agostino, da Bruno a Hegel, da Heidegger a Derrida - presi come esempi per approfondire le grandi questioni della filosofia dell'arte. Il commento aiuta a capire gli snodi decisivi della storia dell'estetica. In questo libro ci si domanda che cosa alcuni filosofi abbiano inteso significare con la parola "arte" e quale rapporto questo fare filosofico abbia tracciato tra tale parola e le prospettive di "verità" offerte dalla tradizione della filosofia. Si rivolge a lettori interessati non specialisti e a studenti universitari, in particolare del triennio, per riflettere su alcuni modi di intendere la natura e la funzione filosofica dell'arte, e per comunicare che questo tipico problema dell'estetica si declina sempre al plurale e la verità che esso esprime ha molti volti - i volti della Bellezza.