II volume si propone di analizzare il processo che ha portato al progressivo sviluppo ed all'affermarsi della Politica agricola comune come elemento centrale delle politiche europee e del funzionamento delle Istituzioni comunitarie. La progressiva difficoltà di sostenere e mantenere la politica di sostegno dei prezzi ha portato, soprattutto a partire dagli inizi degli anni novanta, a progressive e sempre più incisive riforme di questa politica. L'attenzione delle politiche si è quindi spostata, anche in conseguenza di gravi crisi alimentari, su tematiche di interesse generale che riguardano la sicurezza dell'alimentazione e lo sviluppo di una agricoltura sostenibile e di qualità. Lo sviluppo dell'agricoltura ed il progressivo allargamento, fino a 27 paesi, hanno portato l'UE a diventare la principale area commerciale di prodotti agroalimentari del mondo, con nuove responsabilità nello sviluppo del commercio mondiale.