Dai Fasci di fine Ottocento al processo Andreotti, il libro racconta l'evoluzione della moderna mafia attraverso la vita e le imprese criminali dei più famosi boss italiani e americani, ricostruite anche attraverso le testimonianze di personaggi come Rudolph Giuliani e di esperti dell'FBI, della polizia di New York, dei carabinieri o della DIA. Un affresco che dimostra con chiarezza come la mafia sia un sistema complesso, basato sul connubio tra criminalità, affari e politica; un fenomeno siciliano, ampliatosi poi all'Italia e al mondo, con una sua peculiare cultura ritrovabile nelle varie filiazioni, tra cui spicca per devastante vitalità la Cosa Nostra americana fondata negli anni Trenta da Lucky Luciano.